Adorazione Vocazionale
-
“In ascolto dei Santi Missionari della storia: Santa Teresa di Gesù Bambino
Introduzione. G. Siamo qui, convocate davanti a Gesù Eucarestia, per offrire la nostra preghiera per le missionarie e i missionari sparsi nel mondo, per i fratelli e le sorelle che non conoscono ancora Gesù, per quanti vivono in situazioni di oppressione, di povertà e di disagio. Signore, Dio della vita, come chiesa missionaria, in virtù del nostro Battesimo, vogliamo adorarti, restare alla tua presenza e ascoltarti. Scarica file
-
La gioia di appartenere a Te solo
Introduzione G. Radunate attorno a Gesù Eucaristico, questa sera vogliamo fermarci e stare con Lui, godere della Sua presenza e lasciare che Lui goda di noi e illumini il nostro cuore e la nostra mente. Lo ringraziamo per averci chiamate alla vita e, ancora di più, Lo lo-diamo per il dono della vocazione alla vita religiosa. Nonostante il poco che siamo, Egli, l’Eterno Onnipotente, ha guardato a ciascuna di noi e ha posto su di noi il Suo sigillo d’amore, prendendoci come sua proprietà esclusiva, radunandoci a condividere nella comunità l’impegno quotidiano a vivere il suo Vangelo e inviandoci nel mondo per proclamarlo con la parola e la testimonianza. A…
-
Maria Assunta in cielo
Introduzione G: E’ un mistero grande quello che oggi celebriamo, è soprattutto un mistero di speranza e di gioia per tutti noi: in Maria vediamo la meta verso cui camminano tutti coloro che sanno legare la propria vita a quella di Gesù, che lo sanno seguire come ha fatto Maria. Questa festa parla allora del nostro fu-turo, ci dice che anche noi saremo accanto a Gesù nella gioia di Dio e ci invita ad avere coraggio, a credere che la potenza della Risurrezione di Cristo può operare anche in noi e renderci uomini e donne che ogni giorno cercano di vivere da risorti, portando nell’oscurità del male che c’è nel…
-
“Al passo dei Santi”
Introduzione “La santità è fatta di apertura abituale alla trascendenza, che si esprime nella preghiera e nell’adorazione. Il santo è una persona che ha bisogno di comunicare con Dio, esce da sé nella lode e allarga i propri confini nella contemplazione del Signore. La preghiera fiduciosa è una risposta del cuore che si apre a Dio a tu per tu, do-ve si fanno tacere tutte le voci per ascoltare la voce del signore che risuona nel silenzio. Per ogni discepolo è indispensabile stare con il maestro, ascoltarlo, imparare da lui, imparare sempre. Se non ascoltiamo, tutte le nostre parole saranno unicamente rumori che non servono a niente.(Gaudete et exultate,147) Scarica…
-
ESTER, LA REGINA CORAGGIOSA
Introduzione La chiamata del Signore è l’iniziativa amorevole con cui Dio ci viene incontro e ci invita ad entrare in un progetto grande, del quale vuole renderci partecipi, prospettandoci l’orizzonte di un mare più ampio e di una pesca sovrabbondante.Il desiderio di Dio, infatti, è che la nostra vita non diventi prigioniera dell’ovvio, non sia trascinata per inerzia nelle abitudini quotidiane e non resti inerte davanti a quelle scelte che potrebbero darle significato. La vocazione, insomma, è un invito a non fermarci sulla riva con le reti in mano, ma a seguire Gesù lungo la strada che ha pensato per noi, per la nostra felicità e per il bene di…
-
GIUDITTA, LA SAGGEZZA FEMMINILE
Introduzione Guida: Questa sera vogliamo meditare con la figura di Giuditta, una grande eroina del suo popolo: vedova, donna di grande bellezza e saggezza, ella parla al popolo con il linguaggio della fede. Disponiamoci ad accogliere Gesù che viene tra noi, con semplicità vogliamo contenerlo nel nostro cuore affinché riempia la nostra vita del Suo Amore infinito. Preghiamo per tutte quelle persone che hanno bisogno del nostro aiuto per sostenerli e incorag-giarli nel loro cammino di fede. Ma soprattutto vogliamo pregarlo per quei tanti giovani che lo sentono par-lare al loro cuore ma non hanno il coraggio e la forza di renderLo presente nella loro vita. Scarica file
-
GIUSEPPE, LA VOCAZIONE DI CUSTODIRE
Introduzione La grandezza di San Giuseppe, al pari di quella di Maria, risalta ancor più perché la sua missione si è svolta nell’umiltà e nel nascondimento della casa di Nazaret. Del resto, Dio stesso, nella Persona del suo Figlio incarnato, ha scelto questa via e questo stile – l’umiltà e il nascondimento – nella sua esistenza terrena”. (Benedetto XVI) Scarica file