25/03/2025
Immagine 2

“Il perdono e’ un bel guadagno”                                                                                                                        Un cammino semplice verso la riconciliazione

Questo il titolo del libro del Padre Gianfranco Testa, tradotto in Lingua Albanese su sollecitazione del Vescovo di Scutari, Mons. Angelo Massafra e presentato il giorno 16 marzo nella Sala Mikel Koliqi.

Gianfranco testa e’ un missionario della Consolata che ha trascorso molti anni  in Argentina, in Nicaragua e in Colombia dove ha subito anche il carcere  a causa del suo indefesso impegno in favore dell’educazione al perdono e alla riconciliazione.

Rientrato in Italia, si dedica totalmente al tema del perdono e della pace  grazie anche all’”Universita’ del perdono”  da lui stesso fondata.

L’idea e’ nata in Colombia nel primi anni del 2000 quando un gruppo di psicologi senza una laurea, ha aperto una scuola del perdono e della riconciliazione. Anche in Italia si sta sperimentando questo originale cammino.

L’Universita’ del perdono promuove incontri per categorie e con temi diversi, corsi per l’approfondimento e iniziative per aiutare la formazione e la pratica della non violenza nelle scuole, attraverso lo sport,  e nelle carceri.

Invitato dai volontari dell’Operazione Colomba della Comunita’ Giovanni XXIII presenti in Albania dal 2010, P. Gianfranco  e’ approdato con grande soddisfazione in questa terra, dove c’e’ urgente bisogno di educare al perdono, di sanare vecchie  e nuove ferrite, di superare l’istinto della vendetta. Purtroppo anche ai nostril giorni succedono le “gjakmarrje” che alla lettera significa “prendere il sangue” cioe’ uccidere per vendicare uno spargimento di sangue, con conseguenze  devastanti per le famiglie e per l’intera societa’. Infatti la famiglia dove un componente ha ucciso, resta in attesa della vendetta, il capofamiglia rimane nascosto, spesso chiuso in casa, come pure I suoi figli maschi e chi lavora e’ solo la donna che nessuno osa toccare nel pieno rispetto di una antica e famosa legge, il codice di Lek Dukagjin.

I volontari dell’Operazione Colomba visitano e seguono regolarmente le famiglie in conflitto,le une le preparano a concedere il perdono, le altre a chiederlo.  La vita a contatto con loro permette ai volontari di condividere le difficolta’, le preoccupazioni e il pericolo fortificando la fiducia e la fede vicendevole.

Il P. Gianfranco  li accompagna, li guida, li incoraggia. Durante l’estate trascorre un tempo anche nella nostra Missione di Dushaj durante I campi estivi che sviluppano il tema del perdono e della riconciliazione in un territorio molto colpito dal fenomeno delle vendette e quindi estremamente bisognoso di sanare profonde  ferite. Il Padre e’ nostro ospite , e’ una presenza molto discreta e fraterna, e’ importante per la preziosita’ dei consigli nell’uso di dinamiche gia’ sperimentate e dei suggerimenti nell’affrontare le situazioni piu’ spinose.

Oltre ai campi per I bambini e i ragazzi, organizziamo incontri per i giovani e per le donne che, in genere, svolgono un ruolo decisamente fondamentale  per giungere a una riconciliazione. Infatti abbiamo casi in cui il marito e’ pronto a perdonare, ma la moglie resta chiusa nel suo dolore e non lo permette, ne’ lo favorisce.

Il libro promosso e’ diviso in due parti, la prima risponde ad una pedagogia non religiosda del perdono. I diversi racconti che vi si trovano in questa parte si riferiscono a situazioni concrete oppure sono esempi per una comprensione migliore del messaggio.

Invece la seconda parte vuole essere una riflessione cristiana sul tema del perdono e della riconciliazione. Chi desidera puo’ leggere solo una parte, oppure tutte e due e capire che in fondo l’una non e’ in contrasto con l’altra, anzi l’una illumina l’altra.

Ci auguriamo che la nuova pubblicazione del libro “Il perdono e’ un bel guadagno” diventi un mezzo non solo per lavorare insieme per superare il fenomeno delle vendetta, ma anche un incoraggiamento per promuovere una riflessione piu’ generale dei temi del perdono e della riconciliazione nella societa’ Albanese.

 

 

About The Author