18/01/2025

“La nuova evangelizzazione  non è un  nuovo messaggio evangelico … ma è un nuovo ardore, nuovi metodi,  nuove espressioni”. (San Giovanni Paolo II)

L’umile e compassionevole Papa Francesco ci ha regalato  l’ esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” (EG) , la “GIOIA DEL VANGELO” un documento di grande importanza nel mondo disturbato di oggi. Attraverso questo strumento, il nostro Santo Padre ha richiamato l’attenzione di ciascuno e ci ha incoraggiati a condividere la gioia del Vangelo uscendo dalla “SCATOLA” in altre parole, uscendo dalle nostre zone di conforto per raggiungere le periferie di una nuova evangelizzazione, per costruire una Chiesa  rinnovata, una chiesa dei poveri.

In risposta alle sollecitazioni del Santo Padre, i nostri dirigenti della Commissione Episcopale sulla Catechesi e l’Educazione Cattolica (ECCCE) e I fratelli De La Salle,  hanno desiderato e sognato insieme nello spirito di collaborazione e attendono con fiducia una migliore chiesa nelle  Filippine attraverso la Catechesi e l’Educazione Religiosa. Il frutto di quel sogno e’ stato  il corso chiamato “Certificato in Leadership e Supervisione Catechetica”. È stato offerto a tutti i direttori e coordinatori di catechesi diocesani della chiesa nelle Filippine.

Il corso si è svolto presso l’Università De La Salle a Manila dall’ 1 al 13 maggio 2017. Il nostro vescovo Isabelo Abarquez, D.D. aveva invitato me a parteciparvi  e la mia superiora provinciale Sr. Marta Camerotto, mi ha concesso il  permesso.

I 42 partecipanti  al  corso erano sacerdoti come direttori,  monache,  religiose e catechisti laici come coordinatori e  rappresentavano 21 diocesi e arcidiocesi delle Filippine.

Il primo giorno è terminato con i Vespri e la celebrazione eucaristica celebrata da Bp. Roberto C. Mallari, il Presidente della Commissione Episcopale sulla Catechesi e l’Educazione Cattolica. Egli spera che il programma approfondirà anche la nostra fede e ci ha chiesto di rinnovare la nostra fede in Gesù che è vivo in noi.

I diversi docenti con le loro competenze particolari hanno discusso con noi i seguenti argomenti:

Per ricordarci la visione e la missione della Chiesa nelle Filippine,  Mons. Gerry Santos, con il suo tema Visione e Missione della Chiesa,  ci ha guidato alle origini umane e divine della Chiesa, cioè da Gesù fino al momento  presente, ponendo  l’accento sulla Tradizione e sulle Scritture. Quello che siamo ora è il risultato delle  decisioni   dei nostri leader di  ieri e quello che saremo domani, come Chiesa, dipende  dalle nostre decisioni di oggi.

Fr. Leander Barrot, OAR ha mostrato come la Scrittura, in particolare il Discorso sulla Montagna e altri passaggi della Scrittura, possono  essere presentati  nella catechesi e nell’educazione religiosa alla luce della nuova evangelizzazione.

Bp. Broderick Pabillo, molto appassionato e impegnato  come studioso biblico, ci ha offerto  quattro serie di diapositive ponendo attenzione all’Ambiente delle Scritture e ai  temi del Nuovo Testamento: la  Compassione e la Koinonia.

Il catechista o l’educatore religioso dovrebbe prestare attenzione alla connessione della continuità, alla discontinuità e alla progressione.

Fr. Renato De Guzman, SDB esperto della catechesi, ha dichiarato: “La spiritualità del catechista nel contesto della Nuova Evangelizzazione è il nostro incontro con Dio e con lo Spirito Santo. La spiritualità non è qualcosa che facciamo per Dio, ma riconosciamo che cosa Dio fa per noi, con noi e in noi “.

Fr. Albert Alejo, S.J. Ci ha mostrato come gli insegnamenti di Gesù sulla dignità umana e i valori del regno scorrono attraverso gli insegnamenti sociali della Chiesa che dovrebbero essere più incarnati da ogni catechista / educatore religioso.

Dati i nostri doni e le nostre  potenzialità, dobbiamo essere guide credibili per le persone affidate alle nostre cure e alla Chiesa in generale. Questo è il motivo per cui il dottor Eduardo Domingo ci ha presentato le qualità di un buona guida secondo le opinioni dei vari autori della leadership.

Infine i nostri ultimi due relatori, Dr. Divina Edralin e Atty. Reginald Laco, con il loro tema sulla gestione delle persone, i legami e la gestione finanziaria, ci hanno informato sugli aspetti pratici della nostra vita come portatori della Parola di Dio. Non siamo spiriti, ma esseri umani con esigenze concrete e diritti umani.

Le esigenze specifiche devono essere affrontate in modo giuridico e morale per essere più credibili, poiché il popolo di Dio, come la Chiesa descritta negli Atti 2 e Atti 4, viveva con un solo cuore, pregando e adorando  insieme così che   nessuno in mezzo a loro era nel bisogno. Il relatore ci ha  incoraggiato a” intraprendere un nuovo capitolo di evangelizzazione segnato dalla gioia, evidenziando nuovi percorsi per il cammino della Chiesa negli anni a venire”.

 

Il corso si è concluso con un sacco di compiti a casa, vale a dire: Aree chiave per il piano strategico e la sua implementazione:

  1. Filosofia, spiritualità e struttura organizzativa del ministero catechistico diocesano: visione, missione, assunzione dei catechisti, descrizioni di lavoro con funzioni, struttura organizzativa ecc.
  2. Programmi di formazione per i catechisti: basilari e in corso
  3. Avvocatura e legami con le scuole cattoliche e con i direttori delle commissioni delle diocesi
  4. Mobilitazione delle risorse: compenso ai catechisti per il servizio reso nella chiesa locale.

Alla conclusione di  questo corso, riconosco anche la bellezza e l’unicità della nostra Congregazione FMSC che  ha sempre un nuovo entusiasmo, che aggiorna le suore con nuovi metodi, nuovi corsi, nuove espressioni e nuovi mezzi per essere  evangelizzatori per la nuova evangelizzazione.

Pertanto, devo riconoscenza alla mia famiglia religiosa, FMSC, che con profonda devozione e fedeltà agli insegnamenti della chiesa mi ispira costantemente a uscire dalle zone di conforto per andare  alle periferie ad  abbracciare i poveri e le loro necessità con parole e atti.

La mia gratitudine va in particolare  alla  Superiora Provinciale Sr. Marta Camerotto, la formatrice appassionata e la guida spirituale  che capisce le necessità delle sue sorelle e mi ha concesso  di partecipare a questo corso di  formazione e mi ha incoraggiato a vivere come vera FMSC: avere  Cristo al centro ed  essere  orientata alla missione, essere Beatitudine nel mondo d’oggi.

“Sia lode a Gesù Cristo, ora e per sempre”.

                                                                                               Sr.Theresa Knox Gude                                                                        “Sacred Heart”  Community, Calbayog City, Phils.