SIAMO MISSIONE
Testimoniamo l’Amore Redentivo con passione.
“Dona la fede che ci salva,
rendi più forte la speranza,
fa che viviamo nell’amore
e camminiamo nella pace.”
(canto: Vieni Spirito di Luce)
Oggi 28 dicembre 2017 nel giorno in cui la Chiesa ci invita a celebrare la Festa dei Santi Martiri Innocenti si apre ufficialmente il nostro XVI Capitolo Provinciale con il saluto della Madre Generale Sr. Paola Dotto che così si rivolge a noi tutte:
“… a pochi mesi dalla chiusura del XX Capitolo Generale, proprio da qui, con voi, riprendiamo il cammino con le diverse realtà congregazionali, vivendo e celebrando questo Evento tanto importante e significativo, per iniziare a concretizzare le sollecitazioni affidateci dall’Assemblea Capitolare.
Voi, ciascuna di voi, avete avuto il “privilegio” di essere state scelte qui per mettervi in ascolto dello Spirito e in Lui condividere ed accogliere quanto il Padre ha pensato ed attende dalla nostra Famiglia…
… Non dobbiamo pensare – prosegue sr Paola – di mettere in atto cose sensazionali: la sfida infatti, è la vita quotidiana, il saper leggere con gli occhi della fede la presenza dello Spirito che provoca al cambiamento di coloro che sanno affidarsi, accogliendo l’originalità e le intuizioni, a volte anche il limite, di chi ci vive accanto tante volte: anche attraverso ciò che può sembrare inutile possiamo scoprire, nell’attesa paziente, la presenza creatrice che fa grandi cose, rovesciando i nostri schemi e i nostri programmi
Su questi modi di agire dello Spirito abbiamo un esempio puntuale nel nostro Fondatore, Padre Gregorio Fioravanti, da poco venerabile dall’otto novembre: conosceva molto bene come si dovevano fare le cose. L’abbiamo sperimentato…, era un frate che aveva studiato, con lunga esperienza di governo, buonsenso e tanta preghiera. Ma le virtù più consistenti sono la pazienza eroica, la fortezza, l’umile dipendenza e obbedienza, il silenzio costruttivo, l’abbandono nel lasciar fare a Dio…Ha vissuto la missionarietà accogliendo e testimoniando il Vangelo, infondendo l’ardore missionario alle suore, testimoniando Gesù e il suo Vangelo, e per questo viene definito “missionario apostolico” senza mai essere uscito dal suo paese… .
… Ci assistano Maria Immacolata, i nostri Santi Protettori, il nostro Venerabile Fondatore Padre Gregorio e la Fondatrice Laura Leroux (nel centenario della sua morte).
E ora, confidando nell’aiuto e nella luce dello Spirito Santo
Dichiaro aperto il XVI Capitolo della Provincia Maria Immacolata.
Buon ascolto e buon lavoro a tutte.”
Segue l’adempimento delle prime formalità e cioè l’elezione delle scrutatrici e della segretaria del capitolo. Poi si procede con la votazione del regolamento e procedure dello stesso. Tutto si svolge serenamente e con fluidità.
Dopo il momento di intervallo delle ore 10.45, la Superiora Generale lascia la parola a Sr. Marta Camerotto Superiora Provinciale che legge e presenta la sua Relazione.
Sr Marta, con grande competenza e semplicità, offre una profonda e dettagliata analisi della vita della nostra Provincia mettendo in evidenza il cammino svolto finora; la sua Relazione è arricchita da punti di verifica che ci aiutano a capire dove siamo arrivate nell’assunzione dei valori e come possiamo proseguire il cammino.
Vi offriamo alcuni stralci significativi:
“… Premessa
Con questa esposizione intendo condividere assieme a voi, quale sia stato il significativo percorso intrapreso dalle Suore, con gli entusiasmi e i propositi, con i limiti e le fragilità di ciascuna, e come il Signore, Dio Padre paziente e misericordioso, abbia condotto le nostre esperienze di donne credenti, riconciliate e testimoni della fede vissuta nella vocazione alla vita consacrata e missionaria.
Innanzitutto faccio presente che il Documento deliberativo del XIX Capitolo Generale ha fatto da quadro di riferimento per i programmi formativi del XV Capitolo provinciale, coniugando le istanze più profonde che portiamo in cuore, con il vivo intendimento di comprendere la Volontà di Dio e così indirizzare meglio le nostre scelte di vita su ciò che è essenziale e fondamentale, oggi.
L’esortazione “Ricominciamo, sorelle, con fede… sui passi della Provvidenza”, chiave del Documento, è diventata l’eco che ha accompagnato e ha dato forza e coraggio a riprendere sempre, con premura, stimolo e apprezzamento vicendevole, il rinnovato cammino di conformazione a Gesù Cristo Crocifisso.
Dal Documento sono state ricavate le tracce direzionali che ci hanno orientato a rinnovare il nostro modo di essere, donne consacrate e missionarie, cercando di ricuperare in particolar modo l’essenzialità della nostra vita religiosa, la priorità dei valori umani, evangelici e carismatici radicati nella rinnovata fede in Dio e nella sua azione provvidenziale.
Nel triennio (2015-2017) il clima formativo è stato caratterizzato in modo particolare dall’ anno dedicato alla Vita Consacrata e dal Giubileo straordinario della Misericordia, eventi che ci hanno sostenuto nell’impegno di rendere più salda la nostra identità vocazionale rispetto al carisma, cioè essere Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore e riscoprire nel nostro vissuto quotidiano il volto della misericordia di Dio per diventare, a nostra volta, misericordiose come il Padre, tendendo ad un processo esistenziale evangelico di beatitudine e profezia in Cristo. …
… RINGRAZIAMENTI
E ora, rinnovo la mia gratitudine a Dio Padre per avermi condotta per mano, in questo triennio, manifestandomi costantemente il suo amore paziente e misericordioso sicura che Lui colmerà tutto, abbondantemente, con le sue grazie di bene e consolazione.
Rimetto il mandato ricevuto dal Capitolo precedente tre anni fa, in questa stessa sede, nelle tue mani, carissima Sr Paola Dotto; a te, Rev.ma Madre e a tutte le Suore del Tuo Consiglio (quello precedente e quello attuale) esprimo la più viva riconoscenza per le attenzioni, le direttive e gli incoraggiamenti costantemente dedicati con tanta oculatezza e per l’affetto fraterno che sempre ci avete dimostrato.
A tutte voi Sorelle delegate al Capitolo, rappresentanti di tutte le altre Suore della Provincia “Maria Immacolata”, chiedo di perdonare ogni mia omissione e negligenza nel compito affidatomi; inoltre desidero esprimere la mia gratitudine a ciascuna di voi, per la comprensione e la condivisione con cui mi avete sostenuto in questo servizio.
Un particolare ringraziamento lo esprimo a Sr Claudia, Sr Paola, Sr Clarita, Sr Silvana, Sr Antonia e Sr Lilibeth che con tanta pazienza, generosità e affetto fraterno mi hanno sostenuto nelle fatiche e nella ricerca del bene della Famiglia religiosa: con loro ho vissuto la gioia di essere Sorelle in Cristo e la forza della comunione.
Con viva commozione voglio ricordare anche le Sorelle che in questo triennio ci hanno lasciato precedendoci alla casa del Padre: Sr Adolfina, Sr Beatrice, Sr Arduina, Sr Lamberta, Sr Florentina; dal cielo intercedano per noi, affinché impariamo sempre meglio ad essere docili ad accogliere le grazie del Signore!
E ora, Sorelle, come segno dell’amore fraterno che nutro per ciascuna di voi, faccio mia l’espressione augurale di S. Francesco:
Il Signore vi benedica e vi custodisca.
Mostri a voi il suo volto e abbia misericordia di voi.
Rivolga il suo volto verso di voi e vi dia pace.
Il Signore vi benedica!
La gioia di sentirsi benedette dal Signore e dalle Sorelle si trasformi in grazia donata a tutti coloro che per mezzo nostro possono godere della stessa benedizione, a gloria di Dio Padre!
Fraternamente,
Sr Marta Camerotto
Superiora provinciale
Suor Marta nel salutarci ci fa dono di un piccolo aspersorio per ricordarci di benedirci le une le altre.
Nel pomeriggio i lavori proseguono con la presentazione della relazione dell’Economa Provinciale Sr. Antonia Costa che in poche parole, ben soppesate, ci presenta l’andamento economico della Provincia in questi tre anni. Così inizia la sua riflessione:
“Andate, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi… Non procuratevi né oro, né argento… In qualunque casa entriate dite “Pace a questa casa” (Mt 10,5; Lc 9,1)
“L’uomo contemporaneo crede più ai testimoni che ai maestri, più all’esperienza che alla dottrina, più alla vita e ai fatti che alle teorie. La testimonianza della vita cristiana è la prima insostituibile forma della missione… in molti casi è l’unico modo possibile di essere missionari” (Redemptoris Missio).
Due passi del Vangelo di Matteo e Luca ed una riflessione della Redemptoris Missio di Giovanni Paolo II per entrare insieme a voi, sorelle carissime, prima di darvi i dati di mia povera competenza, in una umile e breve riflessione sul tema di questo XVI Capitolo. …È con questo spirito che saluto e ringrazio la Superiora Generale, Suor Paola Dotto e Consigliere per la loro doverosa e preziosa presenza. …
… Di questo lavoro cercherò, spero con la massima chiarezza, di fornire i dati essenziali, i prospetti della contabilità indicando le fatiche, l’impegno e l’amore per la provincia delle sorelle a cui va tutta la riconoscenza, la stima e l’affetto. …
… Al termine di questo percorso, permettetemi soprattutto di dire il mio “GRAZIE” particolarissimo e riconoscente alla Superiora Provinciale Sr Marta Camerotto e a tutto il consiglio: Sr Claudia, Sr Paola, Sr Clarita, Sr Silvana e Sr Lilibeth per il sostegno e la comprensione.
Il Signore benedica e sostenga la nostra Provincia e Congregazione con la continua intercessione del nostro Venerabile Padre Gregorio.”
L’assemblea Capitolare si scioglie alle ore 19.00 per raggiungere la comunità e recitare insieme il Vespro.
Ringraziamo Dio Padre datore di ogni bene per ciò che in questa giornata ci ha donato e con fiducia filiale ci rimettiamo alla sua volontà.
A lode di Dio!