25/03/2025

In linea con le proposte della Chiesa, il corso di Francescanesimo organizzato dal Mo.Re.Fra. ha impostato il suo programma prendendo spunto dall’ultimo documento della C.I.V.C.S.V.A. “Per vino nuovo otri nuovi”.

 Anche quest’anno noi giovani in formazione (juniores, novizia, e postulante) con le nostre formatrici e altre suore, abbiamo partecipato ogni sabato puntuali dal 04 novembre 2017 al 10 marzo 2018.

Il tema centrale che i vari relatori (Frati Francescani dell’Antonianum e alcune suore francescane e non)  hanno affrontato, è la novità,  sviscerata da varie angolature.

Il percorso è iniziato con il presupposto fondamentale: solo ponendoci all’ascolto della Parola di Dio che fa nuove tutte le cose, entriamo nella conversione del cuore.

Partendo, poi, dall’esperienza del popolo d’Israele, popolo dal cuore nuovo perché legato a Dio dall’Alleanza, si è passati a parlare di Gesù. Lui è l’uomo nuovo, e noi, come religiose, siamo chiamate alla sua sequela per conformarci a Lui e imparare a fare la volontà di Dio vivendo nella fraternità. Dalla sequela di Gesù uomo nuovo, impariamo la diaconia della carità, l’ascolto della Parola di Dio e l’annuncio del Vangelo.

Inoltre una sequela effettiva ci permette di entrare sempre più nella pienezza dello Spirito Santo che è sorgente inesauribile della vita di Dio in noi. Lo Spirito infatti è fonte di vita nuova e ciò è più che mai manifesto nella fecondità di Maria, donna nuova.

Se vogliamo la vita feconda dobbiamo prendere Maria come modello e lasciare lo Spirito Santo agire in noi, cosi possiamo generare una novità di vita lasciando che Dio operi.

Per noi Francescani il Vangelo è forma di vita, e questo corso ha riaffermato l’importanza del Vangelo come Parola di vita nuova per la nostra costante conversione e continuo rinnovamento verso la realizzazione del progetto di Dio.

La vita nuova in San Francesco e Santa Chiara ha portato un grande rinnovamento nella fraternità religiosa e nella Chiesa, e ancora il loro esempio continua ad ispirare novità di vita per affrontare le sfide d’oggi.

Questo corso in conclusione ci ha offerto un ricco spunto di riflessione per la nostra  vita consacrata perché viviamo i consigli evangelici tenendo sempre lo sguardo su Gesù, nostra vita e nostra mèta.

Dio ci chiede di collaborare, richiede il nostro impegno per instaurare tutto in Cristo secondo la novità di vita che lo Spirito ci suscita.

Nell’ultimo giorno  del corso, abbiamo avuto l’opportunità di condividere la novità del carisma che alcune congregazioni (tra cui la nostra) hanno portato nella Chiesa, dalle origini fino ad oggi.

Una particolare esperienza che ci ha fatto aprire ad un’altra realtà della nostra famiglia francescana  è stata l’incontro svolto nel Monastero della Povere Sorelle di S. Chiara in Via Vitellia a Roma.

Approfondendo la nostra conoscenza su Santa Chiara, abbiamo assaporato la bellezza della vita delle Clarisse che ci ha ridato l’entusiasmo per vivere la nostra vita consacrata nelle nostre fraternità con costante rinnovamento nel Signore.

no images were found

 

 

About The Author